Mamma che latte! Incontri e confronti in città

Arriviamo in piazza XXV aprile. Ci accolgono due ragazze molto gentili, mi consegnano tutto il materiale dell’evento. Mi spiegano che il camper è allestito con fasciatoio e postazioni per l’allattamento. Mi indicano il gazebo sotto cui si terrà la prima conferenza della giornata. Ci avviciniamo, non c’è molta gente, è ancora presto. Veniamo accolti da sorrisi e parole di benvenuto. Una signora mi aiuta a stendere a terra dei tappetini per far stare comodo Achille, in modo che possa giocare, mentre io partecipo alle discussioni.

IMG_6226
Ci ha accolto così “Mamma che latte!”. Una settimana di eventi legati all’allattamento al seno, all’alimentazione e alle scelte responsabili nella crescita dei bambini. Un evento promosso dal Ministero della Sanità e coordinato dalla dott.ssa Bettinelli di Asl di Milano.

Sono io la prima a lamentarmi della mancanza di occasioni di confronto e di aggregazione. Per questo, sono la prima a ricredermi nel momento in cui trovo un evento ben organizzato e interessante, che contribuisce a rendere #bellamilano.

Oggi è il quarto giorno della manifestazione, che continuerà anche nel week end, in Piazza Beccaria.

La giornata di oggi inizierà con un intervento sull’alimentazione complementare a richiesta. Argomento più volte trattato in questi giorni, occasione di confronto con pediatri, nutrizionisti, consulenti IBCLC e Leche League.

Ho finalmente incontrato esperti disposti a parlare di questo tema, tanto nuovo, quanto avvincente. Ho conosciuto mamme che già hanno provato l’ACR e altre che, come me, ci si stanno avvicinando. Ci siamo confrontate e scambiate numeri di telefono. Abbiamo partecipato insieme a un mini corso di disostruzione pediatrica, sfatando alcuni luoghi comuni e riflettendo su comportamenti potenzialmente pericolosi.

Ho scoperto servizi di Asl Milano che non conoscevo e che possono essere invece molto utili, come l’800.321.738, numero verde per l’allattamento.

Ho avuto il piacere di conoscere la dott.ssa Bettinelli, che coordina l’area Mamma Bambino di Asl Milano e che sta lavorando a progetti interessanti, che penso possano essere dei punti di riferimento per il mio futuro di mamma.

Ho conosciuto Paola, la farmacista-mamma del mio quartiere. Sono stata invitata agli incontri di MAMA, un’associazione no profit che sostiene le neo mamme in allattamento e svezzamento e forma nuove peer counsellor.

Insomma, “Mamma che latte” è stata un’occasione di incontro e confronto. E questa mattina alle 10.30 comincia una nuova giornata. Io aspetto che Achille si svegli dal pisolino di metà mattina e vado…chi si unisce?

http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2069

http://www.asl.milano.it/user/Default.aspx?SEZ=2&PAG=270

http://www.asl.milano.it/ita/Default.aspx?SEZ=2&PAG=270&NOT=1455

Questa voce è stata pubblicata il 22 Maggio 2015 alle 10:15. È archiviata in latte latte latte con tag , , , , , , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

0 pensieri su “Mamma che latte! Incontri e confronti in città

  1. Pingback: Intervista a Maria Enrica Bettinelli. ASL Milano e l’alimentazione guidata dal bambino | iomangiodasolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: