Finalmente si mangia!

Achille ha sempre partecipato ai nostri pasti. All’inizio perché gli scattava la fame famelica appena noi ci mettevamo a tavola. E così, per almeno un mese, io e Achille abbiamo mangiato più volte sul divano che a tavola. Davide si è cimentato in costruzioni di vere e proprie torri di cuscini per farmi stare più comoda.

Poi ho imparato a mangiare a tavola, mentre Achille, beato, mangiava attaccato alla tetta. Sono soddisfazioni!IMG_5871

Infine è arrivato il momento in cui io e Achille siamo riusciti a mangiare in momenti diversi, ma il piccolo sembrava non apprezzare il fatto di essere escluso dai nostri pasti familiari. E così Davide ha avuto una grandiosa idea: mettiamolo nel seggiolino, a tavola con noi! Appollaiato sul tavolo, guardandoci cenare, Achille ha iniziato a farsi delle gran risate e a osservare tutto quello che mangiavamo. E così, ora guarda curioso tutto il cibo e allunga le manine verso bottiglie e piatti.

E qui sorge il problema! L’alimentazione complementare a richiesta non comincia esattamente ai sei mesi, come per lo svezzamento tradizionale, ma quando il bambino è pronto per il cibo solido.

Gonzales spiega per benino quali sono i fattori che ci fanno capire se il bimbo è pronto:

  1. Il bambino dimostra interesse per il cibo
  2. sa stare ben seduto
  3. sa manifestare con chiarezza quando ha ancora fame e quando è sazio, rifiutando il cibo
  4. non ha più il riflesso di estrusione, meccanismo di sicurezza che fa sì che il neonato spinga fuori con la lingua qualsiasi oggetto entri nella sua bocca.

Ora, Achille dimostra già interesse per il cibo, ma sugli altri punti ancora non ci siamo. Quindi non è pronto. E fin qui mi è chiaro.

Ma a volte mi chiedo se saprò capire i suoi segnali!

Anche perché nella mia famiglia c’è chi sta aspettando con ansia di poter dire…finalmente si mangia! E non sto parlando di Achille…ma di Davide! Il mio maritino ricorda con nostalgia i nove mesi col pancione in cui, per nutrire bene il piccolo, sfamavo anche lui! Abituato a pasta al tonno o pasta col grana per anni, quando ero incinta non credeva ai propri occhi, vedendomi cucinare!

E visto che questo idillio si è concluso dopo la nascita di Achille, non vede l’ora che io mi metta a cucinare di nuovo, spinta da vero amore materno!

Nel BLW il bimbo mangia pesce, carne e verdura, tutto cotto al vapore in modo che possa afferrare i pezzi di cibo con le sue manine e mangiucchiarli a poco a poco. Niente piatti elaborati, fritti o preconfezionati! Cibo sano, insomma. Per qualcuno tutto questo potrebbe essere un inferno, mentre per me, ma soprattutto per Davide, questa alimentazione complementare a richiesta sembra davvero la manna dal cielo.

E ben venga…avere l’appoggio del partner è già un buon punto di partenza, no?!?

Questa voce è stata pubblicata il 5 Maggio 2015 alle 22:04. È archiviata in latte latte latte con tag , , , , , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Segui tutti i commenti qui con il feed RSS di questo articolo.

9 pensieri su “Finalmente si mangia!

  1. Anna in ha detto:

    Scusa Eli, in che senso stare ben seduto?? Prima 7/8 mesi, minimo, difficile che sia capace di stare ben seduto, almeno a mio ricordo e vedendo anche altri bambini. Io gli davo da mangiare sulla sdraietta, comodi, semi seduti, senza che cadessero con la testa nel piatto o si ribaltassero indietro.
    Per quanto riguarda davide, non so se apprezzerà piatti senza sale, poco saporiti, super semplici, poco olio e crudo e verdure bollite/vapore..magari per ricominciare a mangiare “normale”, dovrà aspettare ancora un annetto mi sa..
    Comunque, per quanto riguarda i segnali, li capirai, si farà capire, non ti preoccupare. Capirai subito cosa gli piace da matti e cosa odia ma che dovrai comunque dargli perché gli fa bene. Capirai se ha ancora fame o no, o se é troppo stanco per mangiare ma si incavola come una bestia perché ha fame e allora sarà un casino sfamarlo. Capirai tutto, sei la sua mamma, devi solo guardalo e ascoltarlo, anche nel pianto. Hanno mille modi diversi di piangere a seconda di quello che vogliono o a seconda del loro malessere o disagio che in quel momento provano. Ma già lo sai!
    E stai sicura che anche lui ti sta studiando e continua a farlo. Riconoscerà i tuoi toni di voci, i tuoi movimenti e le tue espressioni e saprà esattamente di che stato d’animo sei e cosa vuoi da lui. Devi solo stare attenta che questi nanetti sono molto furbi e se vogliono ti fanno su come una caramella e ti fanno fare tutto quello che vogliono loro.
    Buonanotte
    Un abbraccio

    "Mi piace"

    • Ciao Anna!hai centrato uno dei punti più interessanti del BLW.il cibo viene introdotto quando il bambino è pronto.alcuni lo sono a 5 mesi (anche se l’organizzazione mondiale della sanità consiglia lo svezzamento prima dai 6mesi) altri a 6/7 o anche più tardi. Non c’è una regola, sta a te capire quando è il momento di iniziare a proporre e il bambino è libero di accettare o meno le proposte. Mi rendo conto che per molti una dieta con poco sale o senza sale, al vapore e con olio a crudo possa sembrare riduttiva, ma noi mangiamo già così (quando cucino). È quindi solo uno stimolo in più per mangiare sano e per evitare di aprire scatolette e pacchetti di affettato!poi ovvio, ci saranno giorni i cui mangeremo carbonara e parmigiana…ma non sarà la regola.le eccezioni fanno sempre bene 😉

      "Mi piace"

  2. Francesca in ha detto:

    Ciao eli! Si sicuramente lo capirai..sofia ha iniziato a rimanere seduta nel seggiolone decentemente a 5 mesi ma per le pappatte andava più che bene..a 7 mesi stava seduta senza supporti ma ogni bambino è a sè quindi so che rispetterai i tempi di Achille 🙂 io ho iniziato con le pappette perché lei,anche subito dopo le poppate,era sempre agitata e insoddisfatta..alla prima pappa cremosa il sottolitolo della sua faccia era: AH BEH L’hai capito finalmente!!! E a quel punto ha voluto sempre meno ll seno fino a smetterlo totalmente al compimento dei 7 mesi..
    Se achille dovesse apprezzare più la pappa che il latte materno cosa dice questa filosofia di cibo?
    Io senza troppi indugi sono passata al latte vaccino e comunque seguendo quello che vuole e riesce a fare lei (tipo mangiare con le manine e provare a masticare) le faccio assaggiare un po’ di tutto schiacciandolo bene 😅
    Baci eli,ti seguirò per vedere come continua questa tua avventura 😊

    "Mi piace"

    • Grazie Francy! Per il BLW è il bambino a scegliere, sta a noi ascoltarlo. un po’ come hai fatto tu con Sofia 😊 quindi, se Achille vorrà più cibo e meno tetta, ben venga! mangerà più cibo o addirittura solo cibo. 😜

      "Mi piace"

  3. Sicuramente sarà lui a farti capire quando sarà pronto…. Sarà davvero evidente, fidati!
    Per ora è ancora piccolino… Finché non sta seduto ben eretto, non ha nemmeno senso iniziare. Quando poi lo metterai nel seggiolone, sarà ancora più semplice capire: Leo allungava le mani nel nostro piatto e faceva capire benissimo di voler mangiare anche lui!
    Sarà un percorso da fare insieme, ascoltandovi e sarà molto molto divertente, vedrai!
    La vostra dieta ne beneficerà perché sarai più attenta a ciò che mangiate e come lo cucinate in modo da poterlo offrire anche ad Achille e voi imparerete un sacco di ricette nuove e sfiziose, ma molto molto genuine.
    Io per esempio, ho scoperto il mondo delle zuppe di cereali e legumi: mi piacciono così tanto che compro i singoli elementi e mixo io il tutto!
    Per l’allattamento, io consiglio sempre di offrire il seno prima del pasto: l’OMS consiglia allattamento ALMENO fino a 1 anno di vita (latte come principale alimento) meglio se si va anche oltre. Noi siamo a 19 mesi di latte materno, anche se da quando Leo aveva 13 mesi circa non è più l’alimentazione principale… Ma credo sia normale così!

    "Mi piace"

    • Grazie Gloria! Il seggiolone l’abbiamo ordinato … Quindi a breve potrò vedere se gli piace stare lì seduto 🙂 al momento gli piace un sacco stare seduto in braccio e sta ben eretto, ma chiaramente se lo metto solo ancora non è stabile! La mia idea è continuare l’allattamento al seno almeno fino all’anno. Vediamo come va 🙂

      "Mi piace"

  4. Sai che appoggio e incoraggio l’allatamento a termine… Perciò ben venga allattare anche dopo l’anno, dopo i 2, dopo i 3… 🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi a eli Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: